skip to main | skip to sidebar
ASSOCIAZIONE DI AMICIZIA ITALIA-CUBA CIRCOLO DI SENIGALLIA

domenica 22 marzo 2020

gli amici si vedono nel momento del bisogno.

Un vecchio detto recita “gli amici si vedono nel momento del bisogno” e in questo terribile momento che il mondo ed in modo particolare l’Italia stà vivendo un grande paese come la Cina ed altri come il Venezuela e la piccola Cuba ci fanno sentire la loro solidarietà e vicinanza.  Ieri ad esempio un gruppo di 53 medici cubani è giunto in Italia, quale altro paese del Terzo Mondo è in grado di inviare ovunque nel pianeta migliaia di medici e di produrre farmaci all'avanguardia?
La scelta dell'assessore e della giunta lombarda di accettare l’aiuto offerto dal paese caraibico rappresenta l'implicito riconoscimento dei meriti della Rivoluzione cubana e va controcorrente rispetto all'ultradestra degli amici di Salvini come Bolsonaro che  ha cacciato dal suo paese i medici cubani o all'amministrazione USA diretta da Trump che in questo periodo di emergenza globale  conferma in toto il blocco economico che  sta strangolando Cuba Venezuela ed Iran respingendo la proposta di sospendere la stretta almeno sul materiale sanitario.
Speriamo che passato il momento d’emergenza non si torni alla “normalità” con tagli alla sanità, numeri chiusi all'università e tutte le altre politiche neoliberiste che oggi stiamo drammaticamente pagando o in politica estera nel continuare ad accettare i diktat dell’amministrazione nazi-evangelista di Trump.
Di seguito l’interessante articolo di Nazareno Galiè, buona lettura.
Italia-Cuba Senigallia
                                                              
Sulle orme di Che Guevara, in nome di Fidel Castro. I medici cubani in Lombardia come in Africa e a Haiti
 (di N. Galiè)
Un gruppo di 53 medici cubani è giunto in Italia per aiutare i loro colleghi italiani. Infatti, hanno raggiunto la Lombardia, epicentro dell’epidemia di Covid-19 in Italia, dove il sistema sanitario è in forte crisi. Si tratta di personale medico altamente specializzato, con una lunga esperienza nel trattamento delle malattie infettive, che opererà in un primo momento nell’ospedale di Crema. L’Italia non è l’unico paese a beneficiare della solidarietà cubana. Infatti, il Ministero della Salute Pubblica di Cuba ha reso noto che sono 37 i paesi in cui è stato inviato personale sanitario per far fronte alla propagazione del virus.
Attualmente ci sono poco meno di 50 mila professionisti cubani in giro per il mondo e di questi più della metà sono medici. I loro camici bianchi si trovano in Europa (Russia e Portogallo), in circa 30 nazioni dell’Africa, nelle regioni del Pacifico, in Medio Oriente e nell’Asia Orientale e in più di 20 Paesi dell’America Latina e dei Caraibi.
Insieme ai medici operano infermieri, tecnici, laureati con varie specializzazioni, ingegneri e personale di supporto.
Questo autentico esercito rappresenta il fiore all’occhiello della Repubblica cubana poichè a tutti i suoi membri è stata sempre riconosciuta la professionalità, la dedizione e lo spirito di fraternità con i quali hanno sempre operato anche in zone impervie e solitamente trascurate dalle grandi lobbies internazionali.
La presenza più grande di medici cubani è in Venezuela dove si stima che abbiano lavorato dal 2000 ad oggi più di 120 mila professionisti! Molto numerose le presenze anche in Brasile, Bolivia, Guyana e nella vicina e poverissima Haiti.
Quello che connota l’impegno dei medici cubani è l’adesione agli ideali di uguaglianza e solidarietà di Che Guevara, un medico che ha deciso di sacrificarsi per la liberazione dei popoli, e del Comandante eterno Fidel Castro. Entrambi avevano intuito che sarebbe stato fondamentale per Cuba dotarsi di un importante sistema di salute pubblica. A causa dell’embargo, non sarebbe stato facile trovare cure e medici adeguati dall’esterno. Ciò nonostante, grazie alla cooperazione con altri paesi socialisti, l’isola riuscì non solo a dotarsi di un sistema sanitario all’avanguardia nel mondo, ma anche ad aiutare altri popoli, soprattutto in Africa e in America Latina, in difficoltà.
In Italia i medici cubani si uniscono al personale sanitario inviato dalla Cina, ma la regione Lombardia ha annunciato che presto arriveranno medici anche dal Venezuela (ma c’è stata una gaffe dell’assessore Gallera, che ha fatto sapere che vorrebbe medici anti chavisti, il che non merita commenti).
Anche il Cremlino ha annunciato stasera, dopo la telefonata di Putin a Conte, l’invio di sanitari russi. Un esempio di cooperazione e di solidarietà tra popoli, in un momento in cui altri paesi si stanno chiudendo a riccio, focalizzando i propri sforzi sul fronte sanitario interno. È degno di nota che a prestare soccorso siano paesi che, normalmente e con un alto tasso di ipocrisia, i media definiscono “totalitari” e “canaglia”.
Anche a Cuba, come in quasi tutto il mondo, è arrivato il nuovo virus, invero i casi sono tutti d’importazione, ma il governo non ha rinunciato all’altruismo che caratterizza da sessant’anni la politica estera dell’Avana. Come ha affermato il Vice Presidente Roberto Morales Ojeda, che fra l’altro è anche un importante medico, la cooperazione sanitaria “è un sinonimo di attenzione, conoscenza e amore nei confronti delle persone più vulnerabili, che ci fa superare le avversità, le barriere geografiche e linguistiche per portare salute e qualità della vita a coloro che più lo necessitano”. Solidarietà che è arrivata quest’oggi anche in Italia, dove i nostri medici sono stremati da un numero, purtroppo sempre maggiore, di contagiati, che rischiano di non essere adeguatamente curati.
Nei giorni scorsi Cuba aveva già preso un’importante iniziativa nella direzione della solidarietà, cui non è stata la giusta attenzione mediatica. Il governo ha consentito l’attracco della nave da crociera britannica, MS Braemar, in cui alcuni passeggeri erano affetti di Covid-19. Sia il governo delle Bahamas, il quale fa parte del Commonwealth inglese e avrebbe avuto l’obbligo di far attraccare la nave, sia gli Stati Uniti di Trump, che ostentatamente rivendicano l’esistenza di un asse strategico con Londra, non hanno voluto assumersi dei rischi, lasciando i passeggeri in balia delle onde. Solo Cuba non si è tirata indietro, prestando soccorso alla nave e assistendo gli oltre mille passeggeri ed i membri dell’equipaggio a bordo. “L’aiuto di Cuba non sarà mai dimenticato”, ha affermato la compagnia di navigazione britannica, proprietaria della MS Breamar.
Occorre lo “sforzo dell’intera comunità internazionale” per combatter il virus, ha spiegato il Ministro degli Esteri, Bruno Rodríguez. La cooperazione e l’internazionalismo sono valori irrinunciabili per la dirigenza cubana e l’eccellenza nel campo sanitario è uno dei risultati più convincenti della Rivoluzione.
L’eccellenza della sanità cubana è sotto gli occhi di tutti, almeno sotto gli occhi di coloro che vogliono vedere. La stessa Cina, la quale aveva eroicamente sovvenzionato per anni Cuba, aggirando l’embargo che i paesi europei, obbedienti alle direttive di Washington avevano rispettato con poche eccezioni, ha potuto beneficiare delle cure sperimentate e poi sviluppate a L’Avana. Moltissimi pazienti cinesi, affetti di Covid-19, sono stati curati con l’Interferone Alfa B, una medicina creata nei laboratori cubani a partire dagli anni 80. Alcuni specialisti cinesi l’hanno definita come il farmaco più efficace, almeno per ora, contro il nuovo coronavirus. Questo interferone ha la capacità di inibire la replicazione del virus, e come ha recentemente spiegato il medico cubano Luis Herrera, può essere utilizzato contro altre malattie infettive. Fidel Castro decise di sviluppare questa medicina, su suggerimento di un importante professore proveniente da Houston, capendone le potenzialità. Di fronte a questa emergenza, per dirla con le parole del dottore Herrera, il mondo ha l’opportunità di comprendere che la medicina non deve essere concepita come un mero asset commerciale, ma un diritto fondamentale. La solidarietà cubana e la superiorità del sistema cinese nell’affrontare la crisi del coronavirus, ci offrono altresì esempi di come il capitalismo non sia affatto il modello più razionale cui guardare, sia dal punto di vista etico, sia dal punto di vista dell’efficienza.





Leggi tutto...
Pubblicato da ASSOCIAZIONE DI AMICIZIA ITALIA-CUBA CIRCOLO SADO SADOVSKI alle 21:58 0 commenti
Etichette: Cuba

venerdì 20 marzo 2020

19/03/19 - 19/03/20 un anno senza Marco.

19 marzo 2020, caro Marco é un anno che manchi ma noi dell associazione di amicizia Italia Cuba ti pensiamo sempre

Leggi tutto...
Pubblicato da ASSOCIAZIONE DI AMICIZIA ITALIA-CUBA CIRCOLO SADO SADOVSKI alle 09:24 0 commenti
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

TESSERAMENTO 2022

TESSERAMENTO 2022
60 anni di lotta contro il blocco!

nobel per la pace alle brigate dei medici cubani

nobel per la pace alle brigate dei medici cubani
firma la petizione cliccando qui sopra

campagna acquisto farmaci

campagna acquisto farmaci
clicca qui sopra per sapere come

#NOMASBLOQUEO

#NOMASBLOQUEO
NO AL BLOQUEO USA CONTRO CUBA

COMANDANTE EN JEFE, ORDENE!

COMANDANTE EN JEFE, ORDENE!

#fueraTrumpDeAmericaLatina

#fueraTrumpDeAmericaLatina

CUBA A FIANCO DEL MARTORIATO POPOLO PALESTINESE

CUBA A FIANCO DEL MARTORIATO POPOLO PALESTINESE

Hasta siempre COMANDANTE

Hasta siempre COMANDANTE
La Revolución sigue adelante

STOP TTIP

STOP TTIP
Per fermare il TTIP. Per tutelare i diritti e i beni comuni. Per costruire un altro modello sociale ed economico, per difendere la democrazia

FIRMA CONTRO IL FASCISMO

FIRMA CONTRO IL FASCISMO
clicca qui sopra e sottoscrivi l'appello

IERI PARTIGIANI OGGI ANTIFASCISTI

IERI PARTIGIANI OGGI ANTIFASCISTI

VOLVIERON!

VOLVIERON!

i nostri banchetti

i nostri banchetti
Forte Altavilla - Festa dei popoli

Senigallia - Festa PD

Jesi - Equa la festa

Filottrano - VI Festival Antirazzista

Posatora - X Mundialito antirazzista

firma l'appello

firma l'appello
Sì ai diritti NO ai ricatti

criminali

criminali
posada carriles

orlando bosh

Argomenti

  • Cuba (92)
  • iniziative circolo (83)
  • chi siamo (64)
  • Latinoamerica (35)
  • I cinque eroi (24)
  • video (14)
  • utopia (5)
  • Brigata internazionalista (4)
  • come iscriversi (1)

CARTELLONI PUBBLICITARI A CUBA

CARTELLONI PUBBLICITARI A CUBA
NO allo spreco, RISPARMIALA!

.

.
RISPARMIA, consuma solo IL NECESSARIO

.

.
E' UN ASSURDO PRIMO MONDO, consuma i 3/4 dell'energia che si produce nel mondo

.

.
con il tuo esempio COMUNISTA

7° congresso del PCC

7° congresso del PCC
leggi le risoluzioni cliccando qui sopra

collegamenti web

  • amicizia italia-cuba
  • cubasolidaridad (esp)
  • icap cuba (esp)
  • cubainformacion - tv (esp)
  • prensa latina (ita)
  • granma international (ita)
free counters

Informazioni personali

La mia foto
ASSOCIAZIONE DI AMICIZIA ITALIA-CUBA CIRCOLO SADO SADOVSKI
Senigallia, Ancona, Italy
c/o Stadio Comunale Via Monte Nero - 60019 SENIGALLIA - AN indirizzo email: italiacuba.senig@gmail.com tel. 333/3806715 ALBINELLA tel. 347/9721406 BARBARA. STORIA DEL CIRCOLO DI SENIGALLIA: Il circolo nasce nel 1997 fondato da Sado Sadovski, la registrazione ufficiale avviene nell’ottobre del 1999. Nel 1998 protocollo di gemellaggio tra la USL 4 di Senigallia e la Provincia di Sancti Spiritus. Nel marzo 99 stipula di accordo tra Ospedale di Senigallia e Ospedale Camilo Cienfuegos di Sancti Spiritus. Nell’aprile 99 invio di materiale ospedaliero e materiale didattico per 500 kg. Nel 12/99 spedizione di 600 kg di materiale per le pulizie ospedaliere, medicinali e materiale didattico. Nel 2000 viene a mancare il segretario: Sado Sadovski. Nell’anno 2002 inizio collaborazione con l’ANPAS dell’Emilia Romagna e il Circolo Italia-Cuba di Ravenna nella persona di Rodolfo Dal Pane e l'avvio del progetto di informatizzazione nelle province di Camaguey e Sancti Spiritus che ci vede tutt'ora impegnati con l'invio e l'installazione di server, computer, monitor e stampanti in scuole, ospedali, musei e municipi cubani.
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ►  2021 (9)
    • ►  dicembre 2021 (1)
    • ►  agosto 2021 (1)
    • ►  luglio 2021 (2)
    • ►  maggio 2021 (2)
    • ►  aprile 2021 (1)
    • ►  marzo 2021 (1)
    • ►  febbraio 2021 (1)
  • ▼  2020 (21)
    • ►  dicembre 2020 (2)
    • ►  novembre 2020 (3)
    • ►  ottobre 2020 (3)
    • ►  luglio 2020 (3)
    • ►  giugno 2020 (2)
    • ►  maggio 2020 (1)
    • ►  aprile 2020 (2)
    • ▼  marzo 2020 (2)
      • gli amici si vedono nel momento del bisogno.
      • 19/03/19 - 19/03/20 un anno senza Marco.
    • ►  gennaio 2020 (3)
  • ►  2019 (15)
    • ►  novembre 2019 (3)
    • ►  settembre 2019 (1)
    • ►  giugno 2019 (1)
    • ►  maggio 2019 (2)
    • ►  aprile 2019 (3)
    • ►  marzo 2019 (2)
    • ►  febbraio 2019 (1)
    • ►  gennaio 2019 (2)
  • ►  2018 (10)
    • ►  novembre 2018 (2)
    • ►  ottobre 2018 (1)
    • ►  settembre 2018 (1)
    • ►  agosto 2018 (1)
    • ►  luglio 2018 (1)
    • ►  maggio 2018 (2)
    • ►  aprile 2018 (2)
  • ►  2017 (14)
    • ►  dicembre 2017 (1)
    • ►  novembre 2017 (1)
    • ►  ottobre 2017 (4)
    • ►  luglio 2017 (4)
    • ►  giugno 2017 (1)
    • ►  aprile 2017 (1)
    • ►  marzo 2017 (1)
    • ►  febbraio 2017 (1)
  • ►  2016 (18)
    • ►  dicembre 2016 (1)
    • ►  novembre 2016 (2)
    • ►  ottobre 2016 (2)
    • ►  agosto 2016 (1)
    • ►  luglio 2016 (3)
    • ►  giugno 2016 (1)
    • ►  maggio 2016 (1)
    • ►  aprile 2016 (2)
    • ►  marzo 2016 (3)
    • ►  gennaio 2016 (2)
  • ►  2015 (17)
    • ►  dicembre 2015 (1)
    • ►  ottobre 2015 (1)
    • ►  settembre 2015 (2)
    • ►  luglio 2015 (4)
    • ►  giugno 2015 (2)
    • ►  maggio 2015 (1)
    • ►  aprile 2015 (2)
    • ►  marzo 2015 (3)
    • ►  gennaio 2015 (1)
  • ►  2014 (22)
    • ►  dicembre 2014 (4)
    • ►  ottobre 2014 (3)
    • ►  settembre 2014 (1)
    • ►  agosto 2014 (1)
    • ►  luglio 2014 (2)
    • ►  giugno 2014 (1)
    • ►  maggio 2014 (1)
    • ►  aprile 2014 (3)
    • ►  marzo 2014 (1)
    • ►  febbraio 2014 (1)
    • ►  gennaio 2014 (4)
  • ►  2013 (17)
    • ►  dicembre 2013 (2)
    • ►  novembre 2013 (2)
    • ►  ottobre 2013 (3)
    • ►  settembre 2013 (2)
    • ►  agosto 2013 (1)
    • ►  giugno 2013 (1)
    • ►  maggio 2013 (2)
    • ►  aprile 2013 (2)
    • ►  marzo 2013 (2)
  • ►  2012 (10)
    • ►  dicembre 2012 (1)
    • ►  novembre 2012 (1)
    • ►  settembre 2012 (2)
    • ►  agosto 2012 (1)
    • ►  giugno 2012 (2)
    • ►  aprile 2012 (1)
    • ►  marzo 2012 (2)
  • ►  2011 (28)
    • ►  ottobre 2011 (2)
    • ►  settembre 2011 (1)
    • ►  agosto 2011 (2)
    • ►  luglio 2011 (4)
    • ►  giugno 2011 (3)
    • ►  maggio 2011 (1)
    • ►  aprile 2011 (4)
    • ►  marzo 2011 (5)
    • ►  febbraio 2011 (2)
    • ►  gennaio 2011 (4)
  • ►  2010 (41)
    • ►  dicembre 2010 (2)
    • ►  novembre 2010 (1)
    • ►  ottobre 2010 (5)
    • ►  settembre 2010 (6)
    • ►  agosto 2010 (2)
    • ►  luglio 2010 (2)
    • ►  giugno 2010 (3)
    • ►  maggio 2010 (6)
    • ►  aprile 2010 (3)
    • ►  marzo 2010 (3)
    • ►  febbraio 2010 (4)
    • ►  gennaio 2010 (4)
  • ►  2009 (51)
    • ►  dicembre 2009 (5)
    • ►  novembre 2009 (4)
    • ►  ottobre 2009 (1)
    • ►  settembre 2009 (4)
    • ►  agosto 2009 (1)
    • ►  luglio 2009 (4)
    • ►  giugno 2009 (3)
    • ►  maggio 2009 (6)
    • ►  aprile 2009 (9)
    • ►  marzo 2009 (14)
  • ►  2007 (18)
    • ►  novembre 2007 (1)
    • ►  ottobre 2007 (2)
    • ►  settembre 2007 (3)
    • ►  agosto 2007 (3)
    • ►  luglio 2007 (1)
    • ►  giugno 2007 (2)
    • ►  maggio 2007 (5)
    • ►  aprile 2007 (1)